ESG – Environmental, Social & Governance

Cosa significa ESG per noi

Oggi si valuta un’azienda anche per il suo impegno verso la sostenibilità e questa non si sostanzia solo dall’attenzione all’ambiente ma anche per l’impatto che ha sulla società e per le modalità con cui è gestita. L’obiettivo è semplice: generare valore anche nel lungo termine, prestando quindi attenzione alle esternalità negative.

L’impegno di Socrate nei confronti dell’ESG

Fin dalla sua fondazione nel 1984, Socrate S.p.A. si è d istinta per una visione tecnica orientata al miglioramento continuo dei processi ed alla tutela della vita e del progresso, come più compiutamente espresso nel suo posizionamento.

Il nostro impegno ESG si traduce concretamente in:

Environmental – Monitoraggio e riduzione dell’impatto ambientale

Social – La società amica delle libertà individuali e dei diritti

Motorsport e parità: il nostro impegno a Monza

Sosteniamo concretamente il valore della parità di genere e il talento femminile anche in contesti ad alta competizione.
Abbiamo scelto di supportare un progetto tutto al femminile nel mondo del motorsport, sostenendo un team di donne pilota impegnate nell’ACI Racing Weekend di Monza, una delle manifestazioni più prestigiose del panorama automobilistico italiano, tenutasi dal 20 al 22 giugno presso l’Autodromo Nazionale di Monza. Crediamo che la presenza crescente di donne in un settore tradizionalmente maschile, come quello delle competizioni GT, sia un esempio concreto di come si possano abbattere barriere e promuovere una cultura più inclusiva, valorizzando merito, passione e determinazione. Attraverso il nostro supporto, vogliamo contribuire ad alimentare un cambiamento positivo, dando visibilità a progetti in grado di ispirare le nuove generazioni.

Un progetto di inclusione ai piedi dell’Himalaya

Allo stesso modo, una società davvero libera non può che impegnarsi per la libertà e la dignità di ogni individuo, ovunque si trovi. Per questo abbiamo scelto di sostenere, con un progetto di lungo termine, l’associazione Italian-Amala (www.italian-amala.com), che da decenni si occupa di assistere i bambini bisognosi nella regione del Ladakh, in India.
Nel villaggio di Choglamsar, a pochi chilometri dalla capitale Leh e a oltre 3.500 metri di altitudine, il centro accoglie bambini tibetani e ladakhi, orfani o figli di famiglie nomadi in condizioni di grave difficoltà. Qui, grazie alla rete del Tibetan Children’s Villages, i piccoli ospiti ricevono istruzione, accoglienza e un futuro migliore, al di là di ogni barriera etnica o religiosa. Un impegno concreto per garantire diritti, inclusione e opportunità.

Governance – Qualità, trasparenza e compliance

Torna in alto