Le emissioni fuggitive di metano in atmosfera sono una questione di estrema rilevanza nel panorama politico ed ecologico europeo con ripercussioni a livello globale.
Oltre alle emissioni secondarie, causate da guasti difetti o perdite, importanza non indifferente rivestono le emissioni fuggitive continue, tipiche delle applicazioni analitiche estrattive non controllate.
Il regolamento europeo 2024/1787 del 13 giugno 2024 sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore dell’energia si pone come obiettivi non solo il miglior monitoraggio delle emissioni fuggitive, ma anche la loro riduzione oltre a fornire incentivi per tali riduzioni.
“ Articolo 13. Obbligo generale di mitigazione. I gestori adottano tutte le misure di mitigazione appropriate per prevenire e ridurre al minimo le emissioni di metano nelle loro operazioni.”
Il sistema brevettato ERS, applicabile alla maggior parte dei cromatografi in commercio) permette di ridurre tali emissioni del 90% e oltre, grazie all’impiego di un sistema di controllo di fast loop intelligente e sincronizzato con l’unità analitica cromatografica in modo da rendere comunque campione fresco disponibile al cromatografo evitando lo scarico atmosferico durante il ciclo analitico post iniezione.