System Integration / Process Analyzer System Integration / ERS – Emission Reduction System
ERS – Emission Reduction System
Il sistema brevettato per l’abbattimento delle emissioni di metano da gascromatografi
ERS è l’innovativo sistema sviluppato e brevettato da Socrate S.p.A. per la riduzione delle emissioni continue da gascromatografi operanti in impianti di misura della qualità del gas naturale, biometano e miscele H₂NG.
Grazie a un approccio sincronizzato tra flusso di fast loop e ciclo analitico, ERS consente una riduzione delle emissioni fino al 99%, garantendo al contempo la massima affidabilità del dato analitico e il pieno rispetto delle normative ambientali più stringenti, incluso il Regolamento UE 2024/1787.

Perché scegliere ERS
- Riduzione delle emissioni fino al 99%: ERS elimina le perdite di gas nei cicli non analitici, minimizzando il consumo di carrier gas e contribuendo concretamente alla decarbonizzazione dei processi.
- Sistema intelligente sincronizzato con l’iniezione: Il fast loop viene intercettato automaticamente e riattivato solo prima dell’iniezione, assicurando un campione rappresentativo senza sprechi di gas.
- Nessuna alterazione della misura: La sequenza logica è progettata per non modificare la dinamica analitica del cromatografo, mantenendo intatta la qualità del dato.
- Compatibilità nativa con BRK MAG GC e cabine REMI: I sistemi Socrate sono progettati per l’integrazione plug&play con la logica ERS, semplificando l’installazione e l’adattamento in impianti esistenti.
- Conformità normativa garantita: L’utilizzo di ERS contribuisce al raggiungimento degli obiettivi ESG e alla conformità con il nuovo quadro regolatorio europeo in materia di emissioni di metano.
Come funziona il sistema ERS
Il sistema ERS interviene sul circuito di fast loop del cromatografo, modulando in automatico la portata a seconda della fase di ciclo:
- Stand-by: il flusso viene interrotto evitando emissioni inutili.
- Pre-iniezione: il fast loop viene riattivato per garantire l’integrità del campione.
- Analisi: il ciclo si svolge in modo identico a un’analisi tradizionale, senza interferenze.
L’intelligenza del sistema è interamente gestita da una logica embedded nel sistema di controllo, senza richiedere modifiche all’infrastruttura esistente.


Integrazione e versatilità
- ERS è integrabile sia su nuovi impianti che su installazioni esistenti.
- Già predisposto nei modelli MAG GC H₂NG, cabine REMI e sistemi analitici compatti sviluppati da Socrate.
- Interfacciamento con protocolli Modbus 232/485 o via Webserver per telegestione remota.
Performance e sostenibilità unite
L’adozione del sistema ERS consente una drastica riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti come metano e idrogeno, supportando le utility, le aziende energetiche e gli operatori del settore gas nel percorso verso la neutralità carbonica e l’eccellenza operativa.
Guarda il sistema in azione
Scopri nel dettaglio come funziona ERS: il nostro video 3D mostra l’architettura del sistema, la logica di funzionamento e i benefici tangibili in termini di sostenibilità ed efficienza.
Contattaci per una demo personalizzata
Vuoi ridurre le emissioni di metano nei tuoi impianti?
Contattaci per una consulenza tecnica gratuita e scopri come integrare ERS nei tuoi sistemi di analisi gas.
System Integration / Process Analyzer System Integration / Socrate ERS
Socrate ERS
Soluzione Innovativa per la Riduzione delle Emissioni da Sistemi Cromatografici
Il sistema brevettato ERS di Socrate Spa riduce fino al 90% le emissioni continue di metano (CH4) nei sistemi di misura della qualità del gas naturale, rispettando le normative UE2021/0423. Grazie a una logica sincronizzata con il cromatografo, il sistema ERS ottimizza l’uso del campione e limita gli scarichi, contribuendo alla sostenibilità ambientale nelle stazioni di misura e compressione.
Il sistema ERS Pat. Pend. è stato pensato per ridurre l’intensità delle sorgenti di emissioni di grado continuo derivanti dagli scarichi intrinseci nei sistemi di misura della qualità del gas naturale, alfine di ridurre le emissioni totali di CH4 in accordo alla proposta di regolamento UE2021/0423 (COD) emessa dalla CommissioneEuropea. La maggior parte delle stazioni di misura di Gas Naturale e biometano infatti, è dotata di un sistema di monitoraggio della qualità del gas basato su tecnologia cromatografica, che per ragioni applicative necessita di un fast loop continuo necessario a garantire la disponibilità di campione fresco e rappresentativo al cromatografo al momento dell’iniezione.
Tale portata viene scaricata a vent in quanto non è quasi mai disponibile un sistema di flaring. Considerato l’impatto ambientale del metano (CH4), ben superiore a quello della CO2, Socrate S.p.A. ha sviluppato un sistema dedicato per ridurre fino ed oltre il 90%le emissioni continue del sistema cromatografico, che rappresenta la parte preponderante delle emissioni fuggitive delle stazioni di misura, compressione e riduzione in tutta la rete nazionale.
Hai bisogno di una soluzione ad hoc?
Funzionamento
Considerata la natura ciclica della cromatografia, mediante una unità logica sincronizzata con il cromatografo e una unità di interruzione di flusso, l’ERS Pat. Pend. intercetta in campione verso il vent (sia lato cromatografo che lato fast loop) per il tempo in cui non è necessario che il campione fluisca, attivando tali portate solo per un periodo di tempo programmabile calcolate sulla base degli anticipi necessari imposti dalla geometria del sistema.
Verrai ricontattato entro 24h